Questo chakra coinvolge l' intero corpo fisico, è chiamato anche chakra della radice perché determina la nostra centratura, il radicamento, cioè la capacità di vivere nel momento di adesso caricando l'energia vitale da Madre Terra per poi renderla disponibile a tutto il corpo per la sopravvivenza, la crescita e la conservazione. Questa energia determina ed influenza anche la propria personalità poiché da essa trae la propria forza. Produce calore e regola la temperatura corporea fornendo il combustibile necessario per creare ed organizzare il movimento.
Il colore nero richiama la stabilità, la forza, la determinazione, è un colore che ha in sé tutti gli altri colori poiché è capace di accoglierne tutte le vibrazioni contenendole e trattenendole a proprio vantaggio. Il colore marrone ci allinea alle forze della Terra rendendoci capaci di trarne l' energia necessaria per vivere e muovere i passi verso la conoscenza di sé e del mondo necessari per realizzare le esperienze che ci permettono la formazione della nostra personalità creando così un passaggio spontaneo verso le energie del colore rosso, il colore del fluido che irrora tutto il corpo di vita, energia, memoria e fa da ponte verso il chakra successivo.
Affermazione: IO ESISTO
Elemento: Terra
Colore: nero, marrone scuro, rosso cupo
Nota musicale. DO
Mantra: LAM
Pietre: tormalina nera, ossidiana, shungite, ematite, Quarzo Fumé, tutte le pietre marrone scuro e nere in generale, diaspro rosso, granato e tutte le pietre rosso cupo, magnetite, moqui marble, moldavite, Sugilite, Ciaroite. 7
Olii essenziali: Vetiver, Patchouli, Mirra, Sandalo, Incenso, Ylang Ylang
Fiori di Bach: Centaury, Gorse, Rock rose, Hornbeam, Clematis, Chicory, Mimulus
Quando questo chakra è in difficoltà avvertiamo un forte senso di inadeguatezza, contrasto, ostilità fra noi ed il mondo, tenderemo alla chiusura, alla rabbia, all' isolamento, modo di pensare da individualista con conseguente incapacità di sentirsi a proprio agio nel mondo.
Organi coinvolti: apparato osteoarticolare, denti e unghie, colon discendente e ano, crescita e qualità cellulare, Formula sanguigna, gambe e piedi, temperatura corporea, tutto il corpo in generale.
Atteggiamenti emozionali tipici dovuti ad disarmonia: accidia, Ira, pigrizia, apatia, mancata accoglienza della propria fisicità, ribellione, irrazionalità, paure, tendenze distruttive.
Malattie conseguenti ad un prolungato periodo di disarmonia: artrite, osteoporosi, reumi, disturbi della colonna vertebrale, obesità, stitichezza, coliti nervose, emorroidi, fragilità e fratture delle ossa e dei denti, tendiniti e sciatica, anoressia, bulimia, leucemia, cancro.