Quarto chakra, Anahata. Chakra del Cuore

Quarto chakra, Anahata. Chakra del Cuore

Questo chakra è legato alla sfera affettiva ed emozionale della vita, riguarda le relazioni come singolo, come famiglia e come membro di una comunità. L' espressione dell' amore caldo ed accogliente del grembo materno, il seme custodito all' interno e protetto sotto un lieve strato di terra comincia a trasformarsi in una minuscola pianta per poi mettere le prime timide foglie. Il rosa caldo ed accogliente che scalda ma non brucia si trasforma in capacità di mostrare la nostra bellezza per portare rinnovamento, l' esuberanza e l' equilibrio del colore verde. Dopo aver imparato a conoscere amare e rispettare me stesso e le mie necessità, riesco a comprendere anche gli altri e comunicare il mio sentimento rappresentato dal colore celeste che mi unisce al chakra immediatamente successivo. Andiamo verso l' armonia ed una comprensione del Tutto, l' Amore che spina le difficoltà ed annienta le differenze. 

Affermazione: Poiché io esisto e so chi sono, riesco ad amare con sincerità me stesso e gli altri

Elemento: aria

Colore: Verde, rosa, tiffany, celeste chiaro

Nota musicale: FA

Mantra: Yam

Pietre: avventurina verde, quarzo rosa, opale rosa, malachite, eliotropio, rodocrosite, tormalina verde, tormalina rosa ed in generale tutte le pietre dal colore verde e rosa.

Olii essenziali: Rosa damascena, bergamotto, melissa, gelsomino, lavanda, vaniglia, fiori d' arancio

Fiori di Bach: Holly, star of bethlemm, mimulus, honeysuckle, Vervain, beech, mustard, Chicory

Organi coinvolti: cuore, nervo vago, sistema circolatorio, sistema immunitario

Quando questo chakra è in difficoltà avvertiamo una forte difficoltà a trasmettere ed esprimere i sentimenti, la sfiducia nell' amore ed un approccio ostile nei confronti degli aspetti romantici della vita, non ci sentiamo amati e degni di essere amati.

Atteggiamenti tipici emozionali dovuti a disarmonia: risentimento, egoismo, razzismo, mancata disponibilità, incapacità di esprimere e ricevere amore.

Malattie conseguenti ad una prolungata disarmonia: disturbi della pressione, disturbi cardiaci, disturbi circolatori, ischemia, aneurisma, malattie dei vasi sanguigni

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.