Questo chakra è strettamente legato alla capacità di esprimere noi stessi, le nostre verità e le conoscenze di cui siamo portatori tanto quanto il saper ascoltare in modo da comprendere e capire gli altri, i messaggi che ci portano e le parole di cui hanno bisogno per poter ritrovare equilibrio. Rappresenta quindi la capacità di diventare un canale limpido di tutto ciò che di astratto diventa manifesto attraverso la parola parlata e scritta fino a comprendere l' insieme a cui apparteniamo e le relazioni tra le cose, persone ed altri esseri viventi. Il colore turchese rappresenta la capacità di diventare padroni dei nostri mezzi, in questo caso espressivi, i toni dal celeste al blu la fluidità delle onde, del cielo,.. che portano con sé infinite sfumature, significati profondi nascosti tra i suoni ed il loro stesso movimento. Le sfumature che ci introducono all' indaco ci uniscono al chakra immediatamente successivo e stanno a simboleggiare una comunicazione al di sopra degli schemi terreni e convenzionali.
Affermazione: Io ho fiducia in ciò che sono poiché esisto, riesco ad amare me stesso e gli altri e ne porto l' esempio e la testimonianza attraverso l' azione e la comunicazione.
Elemento: etere
Colore: tiffany, tutti i toni del celeste e del blu, indaco
Nota musicale: SOL
Mantra: HAM
Pietre: acquamarina, azzurrite, celestina, calcedonio, lapislazuli, sodalite, turchese, angelite, dumortierite, crisocolla, cianite, apatite blu
Olii essenziali. camomilla, rosmarino, mirra, benzoino
Fiori di Bach: water violet, Vine, Beech, Impatiens, Cerato, honeysuckle, Olive, Sclerantus, White chestnut, willow
Quando questo chakra è in difficoltà manifestiamo scarsa comunicazione, suscettibilità derivante dall' incapacità di ascoltare, di dialogare e di comprendersi a vicenda, ne deriva quindi una mancanza di condivisione della conoscenza spirituale e l' apertura al mondo superiore.
Atteggiamenti tipici emozionali dovuti a disarmonia: difficoltà di espressione, mancanza di condivisione, ipercriticismo, pregiudizio, rigidità mentale e di comportamento
Malattie conseguenti ad un prolungato periodo di disarmonia: tonsillite, faringite, laringite, dislessia, afonia, artrosi cervicale, problemi di udito, disturbi della memoria, creatività bloccata, macchie della pelle, arrossamenti, introversione e eccesso di loquacità
Organi coinvolti: tiroide, laringe, faringe, gola, collo, bocca, naso , orecchie, pelle, sistema linfatico