Secondo chakra, Svadhisthana, chakra sacrale

Secondo chakra, Svadhisthana, chakra sacrale

Questo chakra rappresenta l' energia che si trasforma in potere creativo ed azione, è la fecondità individuale, quella che crea emozioni, istinti, passioni ed il proprio modo di essere. Qui si struttura l' IO SONO poiché esisto ed è la riunione del potere divino con l' energia maschile e femminile capace di creare nuova vita. E' dunque la sede degli istinti, le pulsioni, le passioni, il fascino e la seduzione. Rappresenta la soddisfazione di essere come siamo, l' accoglienza di pregi e difetti volta ad un miglioramento  del proprio modo di essere superando limiti posti da condizionamenti e la capacità di imparare da esperienze passate per dare più valore alla nostra essenza ed il proprio modo di essere.

Un suo funzionamento armonico è sinonimo di un approccio spontaneo e naturale con la sessualità, senza eccessi né fissazioni. Creatività intesa come espressione del proprio modo di essere e di esprimere se stessi ed i messaggi universali.

Affermazione: IO SONO ciò che sono poiché esisto

Elemento: acqua

Colore: Rosso, arancio

Nota musicale: RE 

Mantra: VAM

PIetre: diaspro rosso, corniola, agata nelle differenti varietà, pietra di luna, occhio di gatto, occhio di bue, mookaite, granato

Olii essenziali: Sandalo, cannella, gelsomino, Mirra, noce moscata, mandarino

Fiori di Bach: Cherry plum, Oak, Larch, Chestnut bud, Centaury, Walnut, Cerato, Willow, Cicory

Il colore rosso rappresenta la capacità ed il coraggio di affermare ciò che sono creando dinamicità e spirito d' iniziativa nel realizzare le faccende quotidiane piuttosto che gli impresti e le situazioni in cui a volte devo improvvisare, le sfumature tendenti all' arancio richiamano il  tentativo di muoversi verso gli altri poiché siamo soddisfatti di ciò che siamo e portiamo in noi la forza e la capacità di espressione che a sua volta crea il collegamento con chakra immediatamente superiore.

Quando questo chakra è in difficoltà avvertiamo un forte senso di frustrazione, eccesso di controllo sulla propria vita e su quella degli altri. Rigidità nei confronti di argomenti a sfondo sessuale ed assenza di spirito di adattamento e disponibilità al cambiamento anche se riconosciuto come necessario e positivo.

Atteggiamenti tipici emozionali dovuti a disarmonia sono: negazione delle proprie emozioni, eccesso di spirito di sacrificio, eccessivo impegno sul lavoro, stitichezza, coliti, manie e fissazioni, lussuria o rinuncia alla sessualità.

Malattie conseguenti ad un prolungato periodo di sbilanciamento sono disturbi agli organi sessuali, squilibrio ormonale del ciclo, disturbo alle articolazioni femorale e lombo-sacrale, disturbi a naso, gola, orecchie, pelle. 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.